biografia essenziale
Maria Cristina Carlini inizia a lavorare la ceramica nei primi anni Settanta a Palo Alto in California. Rientra in Europa nel 1978. Nel 1983 tiene una personale alla Rocca di Angera e dal 1984 alterna le prime mostre con corsi di perfezionamento presso il Californian College of Arts and Crafts di Oakland - S. Francisco, dove si avvicina alla nuova corrente artistica 'New Ceramics'.
Proseguono mostre in tutta Europa: a Parigi nel 1992 partecipa a “Découvertes 92” al Grand Palais; in seguito espone a Bruxelles, Milano, Bologna, Reggio Emilia, Laveno Mombello, Angera e Bergamo. Il suo percorso artistico comprende mostre personali e collettive in numerose sedi pubbliche e private internazionali. Diverse sue sculture monumentali sono collocate in permanenza in importanti città del mondo e fanno parte di collezioni private in Italia e all’estero.
Diversi i premi conseguiti.
E’ nominata Guest Professor alla Shandong University of Art and Design
di Jinan.
Numerose pubblicazioni hanno punteggiato l’attività artistica di Maria Cristina Carlini negli anni, si ricordano le case editrici Mudima e Skira.
Hanno scritto di lei tra gli altri: Luciano Caramel, Claudio Cerritelli, Martina Corgnati, Gillo Dorfles, Carlo Franza, Flaminio Gualdoni, Yakouba Konaté, Elena Pontiggia.
Esposizioni | |
2016 | Milano, MyOwnGallery - Superstudio Più, personale Maria Cristina Carlini. Le ragioni del luogo a cura di Flaminio Gualdoni |
Milano, Superstudio Più, l’opera monumentale Obelisco e le sculture Libri sono esposte in occasione del Salone del Mobile - Milan Design Week | |
2015 | Milano, Parco dell’Arte all’Idroscalo, in occasione di EXPO è installata in permanenza all’ingresso Est la grande scultura Vento, alta 4 metri in acciaio corten e legno di recupero |
2014 | Fiera Milano Rho, Porta Sud, la scultura monumentale La nuova città che sale, alta 10 metri, acciaio corten e legno di recupero, visibile anche durante EXPO 2015, è collocata in permanenza |
Milano, Plaumann Art Gallery, collettiva | |
Zagabria, Istituto Italiano di Cultura, mostra a cura Martina Corgnati | |
Strasburgo, Istituto Italiano di Cultura, mostra a cura Martina Corgnati | |
Colonia, Istituto Italiano di Cultura, mostra a cura Martina Corgnati | |
2013 | Milano, Spazio Tadini, partecipa alla collettiva Coreografia d’Arte |
Milano, Gallerie d’Italia – piazza della Scala, partecipa alla collettiva Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi a cura di Lavinia Galli e Martina Mazzotta | |
Padova, Ex-Macello, collettiva Futuro Anteriore. Le Arti della Ceramica a cura di Mara Ruzza | |
Varese, Villa Recalcati, l’opera Bosco viene posizionata nel parco in permanenza | |
Castello Reale di Govone (Cuneo), antologica Maria Cristina Carlini. Fare secondo natura a cura di Martina Corgnati | |
Hong Kong, Link-artfair Hong Kong, partecipa alla mostra internazionale di arte contemporanea, in concomitanza ad Art Basel – Hong Kong. Realizza una mostra personale presso il Consolato italiano di Hong Kong | |
Milano, Università Bocconi, personale | |
2012 | Milano, Fondazione Mudima e Fondazione Stelline nel Chiostro della Magnolia, personale a cura di Flaminio Gualdoni |
Parigi, all’Artcurial - fiera “AD Interiors 2012” | |
Varese, Villa Recalcati sede della Provincia, personale in occasione della rassegna Scultori a Villa Recalcati a cura di Flaminio Gualdoni | |
Milano, sede Gruppo 24ORE, AAM - arte accessibile Milano, partecipa alla IV edizione | |
2011 | Roma, Archivio della Scuola Romana, collettiva Lo scultore, la terra. Artisti e ricerche 1920-2011 curata da Flaminio Gualdoni e Netta Vespignani |
Rongcheng - Shandong, l’opera Fortezza II è installata in permanenza | |
Miami, Chiesa del Corpus Christi, l’opera monumentale Icaro inaugura il nuovo Parco della Scultura e resta in permanenza | |
Milano, Spazio Ex-Ansaldo, Merci Beaucoup! progetto di Superstudio Più per il Fuori Salone 2011 | |
Milano, sede Gruppo 24ORE, AAM - arte accessibile Milano, ospite d’onore della III edizione | |
2010 | Miami, Sculpt Miami Fair, evento collaterale di Art Basel Miami Beach, espone opere monumentali nella città. Al Miami Dade College, La Vittoria di Samotracia è collocata in permanenza |
Shanghai, Piazza del Popolo, le sculture monumentali Fortezza II e Legami II sono esposte in concomitanza con World Expo 2010. L’opera Legami II è successivamente collocata allo Sculpture Park in permanenza | |
Pechino, IV Biennale Internazionale d’Arte, al NAMOC, National Art Museum of China, espone Danzatrici che entra a far parte della collezione permanente | |
Tianjin (gemellata con la Lombardia) inaugura la scultura monumentale Letteratura II in permanenza | |
Jinan, Shandong University of Art and Design, personale, l’opera Legami III resta in permanenza | |
Castello di Racconigi, Parco (Cuneo), Biennale Scultura Internazionale a Racconigi, 2010, collettiva curata da Luciano Caramel | |
Denver, campus universitari: Auraria e Rocky Mountain College of Art+Design, le due opere Madre e Out & Inside restano in permanenza | |
Pechino, Città Proibita, personale Colloquio tra giganti | |
Pechino, Ambasciata Italiana per le celebrazioni del 40° Anniversario delle Relazioni Diplomatiche tra Italia e Cina, l’opera monumentale Viandanti viene collocata in permanenza | |
Reggio Calabria, Castello Aragonese, personale; Lungomare Italo Falcomatà scultura Monumento al Mediterraneo in permanenza | |
2009 | Venezia, Collezione Guggenheim, presentazione volume Maria Cristina Carlini - a cura di Yakouba Konaté |
Madrid, Istituto Italiano di Cultura mostra personale a cura di Gillo Dorfles | |
Madrid, sculture monumentali ospitate in Calle Mayor, Paseo de la Castellana, Calle de Juan Bravo, Plaza Alfredo Mahou. La rassegna è curata da Gillo Dorfles | |
Loreto, Cantine del Bramante, personale curata da Carlo Franza; Giardini di Porta Marina, inaugura Pellegrini in permanenza | |
Parigi, Mairie del V arrondissement, Place du Panthéon, Place de la Sorbonne, Rue Soufflot e Boulevard Saint Michel, esposizione di sculture monumentali, Sculptures dans la ville a cura di Luciano Caramel | |
2008 | Cosenza, Biblioteca Nazionale esposizione; in Piazza dei Valdesi La Vittoria di Samotracia è posizionata in permanenza |
Milano, Fiera Milano Rho, la scultura La Città che sale è collocata in permanenza | |
Milano, Palazzo del Senato dell’Archivio di Stato, personale a cura di Gillo Dorfles | |
Praga, Istituto Italiano di Cultura, antologica curata da Carlo Franza | |
Praga, Teatro Nazionale, scenografia per un’opera teatrale | |
2007 | Milano, Corte dei Conti, La porta della giustizia è installata in permanenza |
Spoleto, Galleria Civica d’Arte Moderna, collettiva Stemperando | |
2006 | Roma, EUR, Archivio Centrale di Stato, personale Terre, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a cura di Carlo Franza. La scultura Fortezza è collocata in permanenza |
2005 | Stra - Venezia, Museo Nazionale di Villa Pisani, personale a cura di Carlo Franza, catalogo Skira |
Torino, complesso Monumentale di Palazzo Reale, personale, curata da Carlo Franza | |
2004 | Torino, Museo delle Antichità, collettiva Nutrirsi con l’arte |
Roma, Sant’Ivo alla Sapienza, personale curata da Carlo Franza | |
2003 | Milano, Galleria Borgogna, personale, catalogo Skira, testo di Luciano Caramel |
Sculture monumentali collocate
in permanenza Maria Cristina Carlini è presente con le sue opere in tre continenti: Europa-Italia (Roma, Milano, Pesaro, Cosenza, Loreto, Reggio Calabria, Varese), America (Denver, Miami) e Asia (Pechino, Shanghai, Jinan, Rongcheng - Shandong, Tianjin). |
|
2014 | Milano, Fiera Milano Rho, Porta Sud, La nuova città che sale |
2013 | Varese, Villa Recalcati, Bosco |
2011 | Miami, Corpus Christi Catholic Church - Sculpture Park, Icaro |
Rongcheng - Shandong - Fortezza II | |
2010 | Miami, Dade College, La Vittoria di Samotracia |
Denver, Rocky Mountain College of Art+Design, Out & Inside | |
Denver, Auraria Campus, Madre | |
Tianjin, Istituto Italiano di Cultura, Letteratura II | |
Jinan, Shandong University of Art and Design, Legami III | |
Shanghai, Sculpture Park, Legami II | |
Pechino, NAMOC - National Art Museum of China, Danzatrici | |
Pechino, Ambasciata Italiana in Cina, Viandanti | |
Reggio Calabria, Lungomare Italo Falcomatà, Monumento al Mediterraneo | |
2009 | Loreto, Giardini di Porta Marina, Pellegrini |
2008 | Cosenza, Piazza dei Valdesi, La Vittoria di Samotracia |
Milano, Fiera Milano Rho, La Città che sale | |
2007 | Milano, Corte dei Conti, La Porta della Giustizia |
2006 | Roma, Archivio Centrale dello Stato, Fortezza |
Premi | |
2011 | Milano, la giuria le assegna il terzo premio “Arte Accessibile Prize Award |
2009 | Roma, viene insignita del “Premio Ignazio Silone per la Cultura” |
2005 | Roma, viene designata “Artista dell’anno” nell’ambito della “XVII edizione del Premio delle Arti Premio della Cultura |
2004 | Roma, una giuria internazionale le assegna il “XVI Premio delle Arti Premio della Cultura” per la scultura |